calyphorane

Cattura la Magia delle Ore Notturne

Impara a fotografare il cielo stellato, le luci urbane e tutto ciò che rende speciale la notte. Un percorso pratico che ti porta dalla teoria alle strade buie, con risultati reali.

Esempio di fotografia notturna urbana con luci della città

Dalle Luci della Città

Comincia con le scene urbane. Strade illuminate, vetrine, neon — sono più accessibili di quanto pensi. Ti insegniamo a gestire le esposizioni lunghe senza treppiedi costosi.

Paesaggio notturno con stelle e Via Lattea

Fino al Cielo Stellato

Una volta comprese le basi, ci spostiamo verso l'astrofotografia. Via Lattea, stelle filanti, paesaggi illuminati dalla luna. Le uscite pratiche iniziano a settembre 2025.

Ritratto notturno con illuminazione creativa

Ritratti nella Notte

Giocare con la luce artificiale e naturale per ritratti suggestivi. Non serve uno studio: basta sapere dove posizionarsi e come bilanciare le fonti luminose.

Composizione notturna creativa con effetti di luce

Creatività Senza Limiti

Light painting, tracce di movimento, effetti speciali. Una volta padroneggiate le tecniche base, il resto è solo immaginazione e pratica costante.

Come Funziona il Nostro Approccio

Non siamo qui per riempirti di teoria inutile. Il nostro metodo si basa su uscite sul campo, prove pratiche e correzioni in tempo reale. Ecco cosa affronterai.

1

Fondamenti Tecnici

ISO, tempi di esposizione, apertura. Le prime tre settimane sono dedicate alla comprensione della tua fotocamera. Niente di troppo complicato, ma devi sapere dove mettere le mani.

2

Prime Uscite Urbane

Ci ritroviamo in città dopo il tramonto. Impari a lavorare con quello che hai intorno: lampioni, vetrine, automobili in movimento. La teoria diventa pratica immediata.

3

Gestione della Luce

Bilanciamento del bianco, correzione colore, uso di filtri (quando servono davvero). Ti mostriamo come evitare gli errori più comuni che rovinano le foto notturne.

4

Astrofotografia Base

Raggiungiamo località con poca inquinamento luminoso. Via Lattea, costellazioni, tracce stellari. Ti serve pazienza e un cielo chiaro, il resto te lo insegniamo noi.

5

Post-Produzione Essenziale

Editing mirato: riduci il rumore, bilancia i colori, migliora la nitidezza. Non trasformiamo foto in opere d'arte finte, ma rendiamo giustizia a ciò che hai catturato.

6

Progetto Finale

Realizzi una serie fotografica notturna completa. Può essere un reportage urbano, un portfolio astrofotografico o un esperimento creativo. La scelta è tua, noi ti seguiamo.

Chi Ti Accompagna in Questo Viaggio

Due fotografi che hanno passato anni a scattare di notte, sbagliare, imparare e poi ricominciare. Non sono guru, sono persone che sanno cosa significa stare fuori al freddo per una foto.

Ritratto del docente Ettore Marino

Ettore Marino

Fotografo Notturno

Ha iniziato con una vecchia reflex analogica nel 2011. Dopo qualche anno di tentativi e molte foto sfocate, ha capito che la notte richiede un approccio diverso. Adesso insegna quello che avrebbe voluto sapere all'inizio: come evitare gli errori più frustranti e ottenere risultati decenti senza attrezzatura professionale.

Ritratto della docente Liliana Fabbri

Liliana Fabbri

Specialista Astrofotografia

Si è innamorata del cielo stellato durante un viaggio in Sardegna nel 2014. Da allora ha fotografato la Via Lattea da almeno venti località diverse in Italia. Conosce le zone con il miglior cielo, i periodi ideali per ogni tipo di scatto e come affrontare condizioni difficili. Porta i partecipanti nei posti giusti al momento giusto.

Il Prossimo Corso Inizia a Settembre 2025

Se vuoi imparare davvero a fotografare di notte, questo è il momento giusto per prepararti. I posti sono limitati perché preferiamo gruppi piccoli dove possiamo seguire tutti con attenzione.