calyphorane

Fotografia Notturna: Cattura la Magia del Buio

Un percorso pratico di sei mesi che ti porta dalla teoria alla padronanza completa della fotografia notturna. Imparerai a vedere la luce dove altri vedono solo ombra.

Tecnica Manuale

Dimentica l'automatico. Ti insegneremo a controllare ogni aspetto della tua fotocamera nelle condizioni più difficili.

Composizione Urbana

Le città di notte offrono scenari unici. Scoprirai come trasformare luci al neon e strade vuote in immagini potenti.

Post-Produzione Realistica

Editing che valorizza senza stravolgere. I tuoi scatti manterranno l'atmosfera autentica della notte.

Sei Moduli per Padroneggiare la Notte

1 Fondamenti Tecnici

Esposizione prolungata, ISO elevati, apertura diaframma. Non solo teoria: usciamo la prima settimana per testare tutto sul campo con diverse condizioni di luce.

2 Lettura della Luce Artificiale

Lampioni, insegne, vetrine. Ogni fonte luminosa ha caratteristiche diverse. Impari a sfruttarle invece di subirle, creando equilibrio cromatico nelle tue immagini.

3 Ritratto Notturno

Le persone di notte richiedono un approccio completamente diverso. Bilanciamento tra flash e luce ambiente, scelta delle location, direzione del soggetto.

4 Paesaggio Urbano

Architettura illuminata, traffico in movimento, riflessi sull'asfalto bagnato. Ti mostreremo come trovare punti di vista originali anche nei luoghi più fotografati.

5 Eventi e Situazioni Dinamiche

Concerti, manifestazioni, vita notturna. Quando non puoi controllare la scena, devi sapere come adattarti velocemente senza compromettere la qualità.

6 Progetto Finale Guidato

Realizzi una serie fotografica completa su un tema scelto insieme. Dalla pianificazione alla stampa, con revisioni individuali a ogni passaggio.

Chi Ti Guiderà in Questo Percorso

Luca Ferrero

Docente principale

Quindici anni passati a fotografare città di notte in tutta Europa. Ha lavorato per riviste di architettura e turismo, ma la sua vera passione resta uscire dopo il tramonto con la fotocamera. Insegna dal 2019 e i suoi ex studenti hanno esposto in diverse gallerie italiane.

Marco Gentile

Tecnica e post-produzione

Viene dal mondo della pubblicità dove la precisione tecnica è tutto. Ora si concentra su progetti personali e insegnamento. Conosce ogni segreto di Lightroom e Photoshop, ma ti insegnerà solo quello che serve davvero per la fotografia notturna.

Come Funziona il Programma

Struttura delle Lezioni

Ogni modulo dura tre settimane. La prima settimana è teoria in aula con esempi pratici e analisi di immagini. Seconda settimana: uscite serali programmate in piccoli gruppi. Terza settimana: revisione individuale del materiale prodotto.

Non ci sono lezioni registrate. Tutto avviene dal vivo perché la fotografia notturna si impara sul campo, non guardando uno schermo.

Attrezzatura Necessaria

Serve una fotocamera che permetta il controllo manuale completo. Reflex, mirrorless, anche modelli di qualche anno fa vanno bene. Treppiede stabile obbligatorio. Flash esterno consigliato ma non indispensabile per iniziare.

Durante il primo incontro valutiamo insieme la tua attrezzatura e ti diciamo cosa ti manca davvero. Evitiamo acquisti inutili.

Cosa Ricevi

  • 48 ore di formazione divise tra aula e uscite pratiche
  • Accesso ai materiali didattici e alle mappe delle location provate
  • 4 revisioni individuali del tuo lavoro con feedback dettagliato
  • Partecipazione a mostra collettiva finale (marzo 2026)

Per Chi È Questo Corso

Devi già sapere usare la tua fotocamera. Non spieghiamo cos'è il diaframma o come si imposta l'ISO. Parti da qui.

Il programma funziona se ti piace uscire la sera con qualsiasi tempo. Le notti migliori per fotografare sono spesso quelle più scomode. E se hai paura del buio, forse non è il corso giusto.

Durata 6 mesi
Inizio Ottobre 2025
Posti Max 12 persone
Sede Reggio Calabria
Investimento 890€