calyphorane

Chi Siamo

calyphorane è nato da una semplice osservazione: la fotografia notturna viene spesso insegnata come tecnica pura, dimenticando che è soprattutto una questione di visione. Nel 2023 abbiamo iniziato a Reggio Calabria con l'idea di creare un luogo dove gli appassionati potessero davvero capire la luce — o meglio, la sua assenza.

La Nostra Storia

Tutto è cominciato durante una passeggiata serale lungo il Lungomare Falcomatà. Notavo come i pochi fotografi presenti facessero sempre le stesse inquadrature, gli stessi scatti turistici. Mi sono chiesto: perché nessuno guarda davvero quello che succede quando cala il buio?

Da lì è nata l'idea. Non solo un corso, ma un percorso che aiutasse le persone a vedere diversamente. A febbraio 2024 abbiamo fatto partire il primo workshop con otto partecipanti. Cinque di loro continuano ancora a fotografare con noi.

L'approccio era chiaro fin dall'inizio: meno teoria astratta, più pratica sul campo. Più errori condivisi, meno perfezione tecnica sterile. Questo ci ha permesso di costruire una comunità vera, fatta di persone che si confrontano e crescono insieme.

Fotografia notturna del lungomare di Reggio Calabria

I Nostri Valori

Non parliamo di "eccellenza" o "innovazione". Parliamo di cose concrete che guidano ogni nostra scelta quotidiana.

Pratica sul Campo

Ogni lezione teorica viene seguita da uscite notturne reali. Impariamo dagli errori fatti sotto le stelle, non sui libri.

Onestà Tecnica

Non promettiamo scatti perfetti dopo una settimana. Vi diciamo quanto tempo serve davvero per imparare a gestire ISO, diaframmi e tempi lunghi di notte.

Comunità Attiva

I nostri studenti si ritrovano anche fuori dai corsi. Organizziamo uscite spontanee e ci scambiamo feedback continui. È questo che fa la differenza.

Le Persone Dietro calyphorane

Siamo un piccolo gruppo di fotografi che ha deciso di condividere quello che ha imparato negli anni. Niente guru, solo esperienza pratica e tanta voglia di migliorare insieme.

Ritratto di Giacomo Ferrante, fondatore di calyphorane

Giacomo Ferrante

Fondatore e Docente Principale

Fotografo notturno da dodici anni. Ho iniziato a Catania fotografando i vicoli del centro storico dopo mezzanotte. Mi interessa soprattutto come la luce artificiale interagisce con l'architettura urbana. Ho tenuto workshop in diverse città del Sud Italia prima di fermarmi a Reggio.

Ritratto di Luca Basile, docente tecnico di calyphorane

Luca Basile

Docente Tecnico

Mi occupo della parte più tecnica: gestione del rumore digitale, calibrazione dei colori in post-produzione, uso dei filtri ND per le lunghe esposizioni. Lavoro anche come fotografo commerciale, quindi porto nei corsi un approccio molto pratico e orientato ai risultati concreti.

Studenti durante un workshop notturno di fotografia
Esempio di fotografia notturna urbana durante un corso

Il Nostro Approccio

Non insegniamo solo a premere il pulsante. Lavoriamo sulla visione. Prima di ogni uscita notturna, facciamo un sopralluogo diurno per capire dove andrà a cadere la luce artificiale dopo il tramonto. Sembra banale, ma fa tutta la differenza.

I nostri corsi partono sempre da ottobre — quando le giornate si accorciano ma il clima è ancora mite per stare fuori la sera. Il programma principale dura sei mesi e include dodici uscite pratiche. I prossimi corsi inizieranno a ottobre 2025.

Ci piace lavorare in piccoli gruppi. Massimo dieci persone per corso. Così riusciamo a seguire tutti con attenzione e creare un ambiente dove ci si sente liberi di sbagliare e chiedere.